Vai al contenuto
SUSCRÍBETE
  • Home
  • La Asociación
  • Nuestra Región
    • Ciudades y Territorio
    • Recetas
  • Noticias
  • Eventos
  • Contáctanos
  • Home
  • La Asociación
  • Nuestra Región
    • Ciudades y Territorio
    • Recetas
  • Noticias
  • Eventos
  • Contáctanos
  • Home
  • La Asociación
  • Nuestra Región
    • Ciudades y Territorio
    • Recetas
  • Noticias
  • Eventos
  • Contáctanos
  • Home
  • La Asociación
  • Nuestra Región
    • Ciudades y Territorio
    • Recetas
  • Noticias
  • Eventos
  • Contáctanos

Restare o tornare: nelle Marche nasce il primo Festival dedicato ai giovani e alle radici

Dal 20 al 22 giugno a Colli del Tronto il “Festival della Restanza e della Tornanza”, per immaginare insieme il futuro delle aree interne marchigiane. Un’occasione per riflettere anche da lontano sul valore delle origini.

Dal 20 al 22 giugno a Colli del Tronto il “Festival della Restanza e della Tornanza”, per immaginare insieme il futuro delle aree interne marchigiane. Un’occasione per riflettere anche da lontano sul valore delle origini.


Nelle Marche si torna a parlare di radici, futuro e giovani con uno sguardo nuovo. Dal 20 al 22 giugno, a Colli del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, si svolgerà il primo Festival della Restanza e della Tornanza: un’iniziativa che vuole dare voce a chi ha scelto di restare nei luoghi d’origine e a chi, dopo aver vissuto altrove, sogna di tornare per costruire qualcosa di nuovo.

Lanciato ufficialmente nella Sala Stampa di Palazzo Chigi, il Festival è promosso dalla Struttura commissariale per il sisma del 2016 e dal Ministero per lo Sport e i Giovani, e nasce proprio in una delle zone simbolo del cratere sismico. Il programma prevede tre giorni intensi tra laboratori, incontri, talk, mostre, concerti e momenti di confronto sull’imprenditorialità giovanile, con l’obiettivo di immaginare comunità più vive, inclusive e resilienti.

Il Ministro Andrea Abodi ha ricordato come il sisma non abbia solo colpito le strutture, ma anche il tessuto umano e sociale: “Restare o tornare oggi significa generare futuro. Il nostro compito è ascoltare i giovani e dare loro gli strumenti per diventare protagonisti del cambiamento”. Un messaggio rafforzato dal Commissario Guido Castelli, che ha parlato di una rigenerazione che “non è solo tecnica, ma culturale e comunitaria”.

Direttore artistico del Festival sarà il giornalista Stefano Zurlo, che accompagnerà i partecipanti in un percorso di ascolto e progettazione collettiva.

Per noi marchigiani all’estero, l’evento rappresenta molto più di una semplice rassegna culturale: è un invito a riscoprire le radici e a riflettere su come il legame con la terra d’origine possa tradursi in impegno, visione e magari – perché no – anche in un ritorno.

Il Festival è solo il primo passo: “porteremo iniziative simili anche a Norcia, Amatrice, Camerino e altri comuni del cratere”, ha assicurato Castelli. Intanto, chi vive lontano può sentirsi coinvolto, seguendo l’evento e continuando a coltivare, ovunque si trovi, l’amore per le Marche e il desiderio di contribuire al loro rilancio.

CONDIVIDI
TODAS LAS NOTICIAS

Otras noticias

This is a space to showcase any publications your business has been featured in

Galleria Nazionale delle Marche: al Piano nobile di Palazzo Ducale riapre l’Appartamento degli Ospiti

Grazie ai fondi del PNRR, dal 31 ottobre tornano visitabili cinque sale dell’area occidentale nello storico edificio. E “trasloca” anche[…]
Lee el articulo

Galleria Nazionale delle Marche: ultimo weekend per lo Studiolo

Riapertura prevista a primavera. Domenica sera chiude uno degli ambienti più attraenti di Palazzo Ducale, poiché sarà oggetto di lavori[…]
Lee el articulo

Marche, il primo festival di storia dedicato a Federico II

Ancona e Jesi si preparano a diventare palcoscenico della prima edizione di un festival dedicato a Federico II di Svevia[…]
Lee el articulo

Vino, marchigiana Umani Ronchi “Cantina dell’anno” per Gambero Rosso

MILANO. – L’azienda Umani Ronchi della famiglia Bianchi-Bernetti è la “Cantina dell’anno” per la “Guida vini d’Italia 2024” del Gambero[…]

Lee el articulo

Suscríbete a
nuestra Asociación

¡Marchigiani en España! Mantente conectado con tus raíces.
Nuestra web te ofrece un espacio para compartir, informarte y disfrutar de nuestra cultura.

  • +34 665 37 07 92
  • Calle Velázquez 37 - 28001 Madrid
  • amispagna@gmail.com

© 2025. Reservados todos los derechos. CIF G72749963.